Informazioni personali

La mia foto
Amo sperimentare sempre nuovi abbinamenti partendo da semplici ingredienti. Ho una spiccata predilezione per frutta e verdura e sono alla continua ricerca di piattini il più possibile genuini e leggeri pur non rinunciando al gusto. Trovo che spadellare in cucina sia per me una valida valvola di sfogo e passare del tempo nella mia cucina laccata mi permette di rilassarmi ed estraniarmi dai miei mille pensieri.

lunedì 27 dicembre 2010

Straccetti di tacchino al limone e polpette di zucchine

Eccoci qua, oggi mi sa che visto il poco tempo mi limiterò a lasciarvi una veloce ricettina: le polpettine di zucchine!
Per la ricettina del tacchino restate sintonizzati, la pubblicherò la prossima volta.
Ahimè la foto è unica...non sono stata troppo previdente...

Ecco qui gli ingredienti, tutti rigorosamente ad occhio:
3 zucchine medie
pangrattato q. b.
1 uovo medio
sale q. b.
formaggio grattuggiato q. b.
sale q. b.

La preparazione è semplicissima: ho messo a bollire a tocchetti le zucchine per velocizzare i tempi di cottura, poi le ho scolate e frullate grossolanamente col frullatore ad immersione, mantenendo dei pezzetti integri di zucchine, le ho così impastate con del pangrattato, l'uovo, il formaggio grattuggiato e ho infine aggiustato di sale. Per l'impasto se è necessario è possibile anche aggiungere un goccino di latte per renderlo più morbido.
Ho ottenuto delle palline che ho poi ridotto a dischetti, rigirato nel pangrattato e messo in forno caldo a 180 °C per una quindicina di minuti fino a doratura.
I dischetti polpettosi li ho adagiati su della carta da forno sulla leccarda del forno senza l'aggiunta di olio e grassi di alcun tipo. Una volta cotte ho solo aggiunto un po' di sale visto che ero stata piuttosto scarsa nell'impasto, dopotutto ad aggiungere si è sempre in tempo!
E voilà ecco qui le polpettine in buona compagnia carnivora:

domenica 26 dicembre 2010

Il potere digestivo dello zenzero: sarà vero?

Dopo le stramangiate di ieri, ho deciso di credere e perciò affidarmi al potere digestivo dello zenzero. La scorsa settimana mi son vista recapitare un pezzetto di questo strano tubero, così oggi ho deciso che fosse giunta l'ora di sperimentare qualcosina su questo fronte.
La ricettina di oggi è tutta improvvisata, ma vi assicuro che il risultato non è stato affatto male, tutt'altro.
Ecco qui gli ingredienti:

160 g di riso (per due)
zucchine q. b.
cipolla q. b.
2 cucchiai d'olio evo
un po' di brodo vegetale
vino bianco q. b.
un cucchiaio di philadelphia light
zenzero grattuggiato a piacere
sale q. b.

Ho innanzitutto messo a bollire le zucchine in abbondante acqua salata, le ho prima ridotte a tocchetti per abbreviare i tempi i cottura, nel frattempo ho affettato un po' di cipolla e l'ho passata in padella con un po' d'olio, ho così raccolto col mestolo degli gnocchi bucato le zucchine per poi bollire il riso nella stessa acqua. Ho messo a scolare in uno scolapasta le zucchine, le ho ridotte a pezzetti ancora più piccoli e le ho passate nel soffrittino e le ho poi bagnate con del brodo vegetale e ho lasciato andare il tutto; ho messo a bollire il riso e a cottura quasi ultimata l'ho riversato nella padella delle zucchine conservando un po' d'acqua di cottura, ho sfumato con del vino bianco e a fine cottura ho mantecato il risottino col formaggio spalmabile.
In ultimissima battuta ho aggiunto dello zenzero grattuggiato al momento, la nota limonosa piccantina dello zenzero ci stava veramente tutta! :D

...ancora un risottino!

Questo è stato il classico risottino improvvisato all'ultimo minuto. In frigo avevo un avanzo di prosciutto cotto e metà confezione di piselli inscatolati così ho ben pensato di farci un risottino!
Dovreste ormai sapere che io adoro i risottini e ogni scusa è buona per farne uno! Anzi, a dirvela tutta, penso che oggi mi cimenterò proprio in un risottino, la fame è ai minimi storici (per ora...) dopo le abbuffate di ieri tra pranzo e cena dei sopravvissuti (alla fine mangiavo letteralmente per inerzia) ma credo che per mezzogiorno sarò di un altro avviso e qualcosa dovrò pur spadellare.
Veniamo ai pochi semplici ingredienti del risottino:

riso q. b.
qualche fetta di prosciutto cotto ridotto a listarelle
mezza confezione di pisellini in scatola
cipolla q. b.
2 cucchiai d'olio evo
brodo vegetale q. b.
una nocina di burro
vino bianco q. b.

Ho fatto saltare i pisellini e poi alla fine ho aggiunto il prosciutto cotto in un trito di cipolla con due cucchiai d'olio. Nel frattempo ho messo a bollire l'acqua e a bollore raggiunto ho messo a cucinare il riso che ho scolato al dente, riversato nella padella col condimento, bagnato con un po' di brodo vegetale, aggiustato di sale e quasi a fine cottura ho spruzzato del vino bianco e a fornello spento ho aggiunto una nocina di burro e mescolato ottenendo un buon risottino cremoso.
Il risultato eccolo qua:

martedì 21 dicembre 2010

Risottino primavera minestroso

L'altrogiorno avevo gola di una minestrina ma anche di riso, così non ho ceduto alla banalità del riso in brodo con le verdurine ma mi sono cimentata in una via di mezzo: il risottino minestroso!

Ecco qui gli ingredienti:
1 carota
1 grossa patata
pisellini q. b. in scatola
brodo vegetale
cipolla q. b.
riso per due
formaggio grattuggiato q. b.

Innanzitutto ho messo a lessare in un brodino vegetale la carota e la patata entrambe ridotte a tocchetti.
A cinque minuti dal raggiungimento del bollore, ho passato in padella con un goccino d'olio e la cipolla le verdurine, nel frattempo ho lessato il riso in abbondante acqua salata e a cottura ultimata ho riversato il tutto nella padella con le verdurine. Ho aggiunto un po' di brodino vegetale e ho mantecato alla fine con un po' di formaggio grattuggiato.
Ho così impiattato e mi sono goduta questa quasi minestrina mentre fuori nevicava :)

domenica 19 dicembre 2010

Olive taggiasche e pomodoro: è giunto il momento degli spaghettini!

Oggi me ne sono resa conto: dall'inizio della nostra convivenza non avevo MAI fatto gli spaghetti. Curiosa come cosa, vero?!
In effetti a casa mia, per mancanza di tempo, mangiavo molto più spesso gli spaghetti della pasta corta ed è forse un po' per quello che, potendo scegliere, ora prediligo sempre la pasta corta. Quindi via libera a fusilli, farfalle, pipette rigate, pennette e chi più ne ha, più ne metta!
Però oggi mi sono ricordata che in fondo ogni tanto un piattino di spaghetti belli sottili ci sta proprio tutto! Così, preso il pacco di pasta in cantina mi son messa a preparare un degno sughetto base facile facile.
Ecco qui gli ingredienti:

passata di pomodoro q. b.
olive taggiasche in abbondanza
2 cucchiai d'olio evo
un po' di cipolla
sale q. b.
feta q. b.
spruzzatina di vino bianco

Ho preparato semplicemente il sughetto con un fondino d'olio e cipolla, la passata di pomodoro e le olive taggiasche. A fine cottura ho sfumato con del vino bianco e aggiustato di sale (assaggiatelo e vedete se sia necessario ricordando che anche la feta dona sapidità). Ho fatto bollire gli spaghetti e li ho scolati al dente e riversati nel sughetto, li ho rigirati un po' aggiungendo un po' d'olio evo a crudo e la feta sbriciolata, ho così impiattato e ci siamo pappati il tutto con grande soddisfazione! Che bontà!! :D

sabato 18 dicembre 2010

La simil paella

Oggi sono decisamente di fretta... qui ieri ha nevicato parecchio e oggi l'atmosfera è alquanto invernale, fuori dalla finestra il paesaggio è decisamente ovattato e tutto questo bianco suggerisce un'atmosfera di puro torpore, sarà il solo pensiero del gelo laffuori o i ritmi forzosamente rallentati dall'evento atmosferico...
Comunque vi lascio in tutta fretta la ricettina dello scorso weekend (sono decisamente indietro con le ricettine, ma vi dirò che la scorsa settimana ho cucinato ben poco...)
Ecco qui gli ingredienti del risottino simil paella:

misto mare surgelato di veloce preparazione (cozze, vongole, gamberetti, calamaretti)
uno spicchietto d'aglio
un paio di cucchiai d'olio evo
prezzemolo fresco
verdurine varie a piacere (zucchina, carotina, sedano)
vino bianco q. b.
zafferano
riso q. b.

Ho passato velocemente in padella il misto mare congelato con un goccino d'olio e dell'aglio, a fine cottura ho sfumato con del vino bianco, nel frattempo ho messo a bollire il riso in abbondante acqua salata, l'ho scolato al dente e l'ho riversato nella wok col pesciolino misto, ho aggiunto lo zafferano con del vino e del brodo vegetale e ho lasciato andare fino a raggiungere la giusta cottura del riso.
Ho poi spolverato il risottino con del prezzemolo fresco ed impiattato, ecco qui la simil paella nella wok:

mercoledì 15 dicembre 2010

Fame improvvisa? La risposta è la frittata svuotafrigo!

Stasera, data la stanchezza, vi propongo un classico piatto svuotafrigo di rapidissima preparazione: la frittata!
L'altrasera non avevo proprio voglia di cucinare, così, ho aperto il frigo, semivuoto praticamente, e ho tirato fuori quanto poco di commestibile era presente: 3 uova, un avanzo di dadini di pancetta e ho recuperato dalla cantina una patata. L'ovvio risultato? Una frittatina decisamente energetica!
Ho così frullato le uova con un pizzico di sale fino ad ottenere un composto bello spumoso. Prima avevo passato in padella  le patate a piccoli quadretti con dell'olio, ho poi passato in padella la pancetta e a cottura ultimata di patate e pancetta ho riversato le uova, ho rivoltato la frittata e voilà, la cena è stata servita! Un po' d'insalata fresca e via!
Ogni tanto tocca anche rifugiarsi in piatti tutt'altro che elaborati, sopratutto quando c'è l'esigenza di far fuori un po' di avanzini vacanti in frigo! :)